MOBILITY MANAGER E MISURE DI WELFARE
USB PI chiede all’Ispettorato Nazionale del Lavoro di provvedere alla nomina dei Mobility Manager (MM) e l’approvazione dei Piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL) con riferimento a tutte le sedi dell’Ispettorato, perché crede nella necessità che tutti i datori di lavoro, anche quelli pubblici, si attivino per fermare il collasso climatico davanti ai nostri occhi.
Non parliamo, però, solo di decongestionamento dei centri urbani, riduzione del traffico veicolare e miglioramento dell’aria che respiriamo: la nomina dei MM e l’adozione dei PSCL, oltre a costituire precisi obblighi giuridici ai sensi dell’art. 229, D.L. 34/2020, rappresentano strumenti indispensabili per ottenere una serie di benefici economici e organizzativi a vantaggio di tutti i dipendenti dell’INL.
Grazie al coordinamento operato a livello locale dal Mobility Manager d’Area - previa nomina di un MM e approvazione di un PSCL – si sono realizzati vantaggi concreti.
Tutte misure per gli spostamenti casa-lavoro-casa con un impatto positivo in termini di riduzione di costi sociali e individuali di trasporto e rivolte alla promozione di comportamenti responsabili dei dipendenti verso l’ambiente e verso l’utilizzo delle risorse.
Riportiamo alcuni esempi:
Agevolazioni per gli abbonamenti al Trasporto Pubblico Locale | Rispetto al prezzo intero dell’abbonamento annuale a Milano l’ATM prevede sconti dal 5% al 45%, mentre a Bologna la TPER tra il 5% e il 15% |
Diffusione del Car-pooling (condivisione del mezzo privato nel tragitto casa-lavoro) | Nel 2024, il ricorso alla condivisione dell’auto ha permesso di risparmiare € 2 milioni e 9.662.895 km (Osservatorio Jojob 2025 sulla mobilità aziendale condivisa) |
Agevolazioni per l’utilizzo del Car-sharing (noleggio su prenotazione di veicoli condivisi) | Roma Servizi per la mobilità prevede sconti per il servizio Car Sharing Roma per i dipendenti di enti pubblici che abbiano nominato un MM e adottato un PSCL |
Incentivi economici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta | La Regione Emilia-Romagna rimborsa € 0,20 a km percorso, fino a € 50 mensili (Regione Emilia-Romagna – Bike to work 2024-2026) |
Riduzione del costo di utilizzo del bike sharing |
|
Nell'ambito di tali azioni, l'Ispettorato Nazionale del lavoro potrebbe valutare la sottoscrizione di convenzioni per il leasing di auto ad uso promiscuo da parte dei dipendenti.
Tali convenzioni permetterebbero di ottenere condizioni vantaggiose per il noleggio a lungo termine di vetture a bassa emissione ai lavoratori, che avrebbero la disponibilità privata dei veicoli utilizzati per lavoro (uso promiscuo), liberandosi definitivamente delle spese di mantenimento e gestione degli stessi (assicurazione, tassa di proprietà, spese per tagliandi, manutenzione ecc…).
A ben vedere, si tratterebbe di iniziative che vanno nella direzione del miglioramento del Welfare dei dipendenti INL, in continuità con il protocollo di intesa sulle convenzioni tra MLPS-INL-INPS-INAIL prospettato dal Direttore Papa negli incontri sindacali e rispetto al quale chiediamo aggiornamenti.
Sapere che sono attive convenzioni convenienti per gli abbonamenti al trasporto pubblico (bus, metro, tram, ecc…), canoni agevolati per il noleggio di auto a bassa emissione o incentivi economici per l’adozione di sistemi di condivisione dei veicoli (car-sharing, car-pooling) può migliorare alcuni aspetti della vita lavorativa e rendere maggiormente attrattivo il nostro Ente.
Ciò determinerebbe quel quid in più che altre Amministrazioni non hanno, un biglietto da visita interessante per chi si avvicina ai nostri concorsi.
Chiediamo, allora, all’INL una svolta sulla concreta promozione della mobilità sostenibile, di misure e incentivi economici che possono scaturire dall’attuazione di azioni positive, seguendo battaglie di civiltà rivolte al miglioramento delle condizioni dell’intero personale.
Roma, 26 marzo 2025
USB P.I.
Coordinamento Nazionale INL-MLPS
USB PI: UN PASSO AVANTI!
IL 14, 15, 16 APRILE
VOTA USB PUBBLICO IMPIEGO