PRIMO PASSO SULLA MOBILITA’ SOSTENIBILE
Con nota del 26 marzo USB si è attivata chiedendo all’INL di procedere alla nomina dei Mobility Manager (MM) e all’approvazione dei Piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL).
Ebbene, pochi giorni fa la DC Risorse ha diramato una nota con la quale si invitano le DIL competenti “a coordinare l’attività volta all’individuazione e alla successiva nomina dei Mobility Manager ove previsto dalla normativa vigente”.
Dunque, centrato il bersaglio, è giusto riconoscere che un primo passo è stato compiuto da parte dell’amministrazione verso la definizione del ruolo del MM e le conseguenti pianificazioni per le sedi in cui è prevista tale figura.
Ricordiamo che si discute non “solo” di decongestionamento dei centri urbani, riduzione del traffico e miglioramento dell’aria che respiriamo: la nomina dei MM e l’adozione dei PSCL, già avvenute in altre amministrazioni, possono condurre al conseguimento di una serie di incentivi e benefici economici.
Naturalmente, dopo le procedure di nomina, resteranno da compiere altri importanti passaggi in vista dell’adozione di interventi di mobilità sostenibile con impatto positivo sui costi sociali e individuali di trasporto, come:
- Riduzione del costo abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale (bus, metro, tram ecc…);
- Convenzioni con i rivenditori per il noleggio a lungo termine di vetture elettriche o a bassa emissione e ad uso promiscuo (veicolo utilizzato come auto aziendale e come auto personale);
- La messa a disposizione di mezzi di trasporto in sharing con sconti per i dipendenti;
- L’adozione di un sistema di car-pooling con vantaggi economici.
Nel riconoscere e apprezzare che quanto emanato dalla DC Risorse dà seguito alla richiesta di questa O.S., raccogliamo i frutti del nostro impegno nel supportare istanze sollecitate dalla base dei lavoratori utili allo sviluppo della qualità della nostra vita lavorativa.
Proprio per questo l’azione di USB non si limiterà alla spinta iniziale ma proseguirà, passo dopo passo, nella verifica dell’attuazione di azioni positive, incoraggiando la promozione della mobilità sostenibile tramite l’adozione di misure e incentivi economici in favore delle lavoratrici e dei lavoratori dell’INL.
Tutte iniziative che vanno nella direzione del potenziamento del Welfare dei dipendenti in stretta connessione con battaglie di civiltà rivolte al miglioramento delle condizioni di tutto il personale: qualcuno potrebbe definirlo efficientamento!!!
Roma, 12 maggio 2025
USB P.I.
Coordinamento Nazionale INL-MLPS