Mobility Manager e Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)

Roma -

AL DIRETTORE DELL’ISPETTORATO

 NAZIONALE DEL LAVORO

Dott. Danilo PAPA

 

ALLA DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE,

AMMINISTRAZIONE E BILANCIO

Dott. Giuseppe DIANA

 

ALLA DIREZIONE CENTRALE INNOVAZIONE TECNOLOGICA

 E PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Dott.ssa Ilaria FEOLA                                                                                                                                          

 

Oggetto: Mobility Manager e Piano degli spostamenti casa-lavoro (PSCL)

 

   Tra le norme in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economica contenute nel D.L. 34/2020 il legislatore ha previsto alcune misure volte alla riduzione dell’uso del mezzo di trasporto privato e ad una migliore organizzazione degli orari per limitare la congestione del traffico nelle aree urbane.

   Si è stabilito, in particolare, che le pubbliche amministrazioni - con alcuni requisiti dimensionali (previsti dal Decreto MITE 12/5/2021) in cui certamente rientra l’Ispettorato Nazionale del Lavoro - provvedano:

  • all’adozione entro il 31 dicembre di ogni anno, di un Piano degli
    spostamenti casa-lavoro (PSCL) sulla base dell'analisi degli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti, delle loro esigenze di mobilità e dello stato dell'offerta di trasporto presente sul territorio di competenza dell’ufficio;
  • alla nomina del Mobility Manager con funzioni di supporto professionale alle attività di decisione, pianificazione, gestione e promozione di soluzioni ottimali di mobilità sostenibile sulle sedi centrale e periferiche dell’INL.

   Il Mobility Manager, scelto tra il personale di ruolo, è figura specializzata nella gestione e promozione della mobilità sostenibile nell’ambito degli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente.

   L’attuazione del Piano e il finanziamento delle misure potrebbero avvenire nell’ambito delle disponibilità presenti nel bilancio dell’INL, oltre a poter fare ricorso a risorse esterne, come il “Fondo mobilità sostenibile” di cui all’art. 51, comma 7, del D.L. 25 maggio 2021, n. 73.

   Sul territorio nazionale, anche con il coordinamento dei Mobility Manager d’area, sono state promosse molteplici iniziative:

  • incentivi per la riduzione del costo degli abbonamenti al servizio di trasporto pubblico locale;
  • incentivi chilometrici per gli spostamenti casa-lavoro in bicicletta, finanziabili nella misura massima di 20 centesimi al km e di 50 euro mensili;
  • incentivi per la riduzione del costo di utilizzo del bike sharing che prevedono pass, abbonamenti annuali e agevolazioni sui noleggi di e-bike.

  

  

   Diversi sono gli interventi di mobilità sostenibile realizzabili all’interno delle pubbliche amministrazioni:

  • convenzioni con i rivenditori per il noleggio a lungo termine di vetture elettriche o a bassa emissione e ad uso promiscuo (veicolo utilizzato come auto aziendale e come auto personale);
  • convenzioni con le aziende di trasporto pubblico locale per riconoscere tariffe agevolate ai dipendenti;
  • la messa a disposizione di mezzi di trasporto in sharing;
  • l’adozione di un sistema di car-pooling.

   Tutte iniziative che oltre ad accrescere le opportunità di mobilità nel rispetto dell’impatto ambientale potrebbero determinare anche condizioni vantaggiose per i lavoratori, che trarrebbero notevoli benefici economici come canoni agevolati per il noleggio auto o sconti sugli abbonamenti per i mezzi pubblici.

   Per poter pianificare e gestire tali iniziative, tuttavia, è indispensabile che l’Ispettorato Nazionale del Lavoro provveda alla nomina dei Mobility Manager per la sede centrale e sui territori ed elabori il PSCL per gli uffici interessati.

   Chiediamo, dunque, all’Amministrazione di provvedere alla nomina dei Mobility Manager (MM) e alla conseguente elaborazione dei necessari Piani degli spostamenti casa-lavoro (PSCL), definendo anche i criteri con cui declinare tale figura e tali pianificazioni per la sede centrale e gli Ispettorati del Lavoro.

   Confidando in un positivo riscontro l’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.  

   Roma, 26 marzo 2025

                

                                                                    USB P.I.

                                          Coordinamento Nazionale INL-MLPS

                                                      Giorgio Dell’Erba